MANIFESTO
Tutte le volte in cui utilizzi la scrittura per denigrare, attaccare,
offendere ne stai facendo un uso improprio.
Sia che si tratti di attacco diretto a commenti, opinioni, pensieri espressi da altri;
sia che – ancor peggio – siano illazioni occulte, disseminate tra le righe:
sembrano innocue ma in realtà mirano ad ottenere un effetto comunque di attacco,
a mettere in cattiva luce qualcuno o qualcosa.
La scrittura è strumento di espressione, di crescita, di divulgazione;
non va piegata ai propri piccoli obiettivi personali, non va strumentalizzata.
Chi scrive deve o dovrebbe attenersi sempre ad un’etica;
avere il massimo rispetto per la parola scritta proprio perché ne
comprende la forza e il valore.
1. CONTENUTI DI VALORE
La scrittura propaghi sempre contenuti di valore e sia produttiva di messaggi
che abbiano il fine di informare, emozionare, divertire, erudire,
far trascorrere un buon tempo di qualità a chi legge.
2. CRITICA UTILE
La critica permette il confronto e la circolazione delle idee
ma qualunque critica scritta contenga sempre in sé l’utilità,
serva a mostrare una visione nuova, diversa, più approfondita.
Non sia mai espressa allo scopo di attaccare l’altro.
3. GENTILEZZA SEMPRE
Essere gentili consente alle nostre argomentazioni di essere ascoltate e comprese.
In qualsiasi comunicazione scritta rivolgiti agli altri con gentilezza e rispetto.
4. NON DENIGRARE, NON OFFENDERE
Fai in modo che il contenuto della scrittura non sia mai denigratorio
neppure in maniera velata, mai offensivo, brutale, gratuito.
Utilizza il tempo e lo spazio della scrittura con creatività non con negatività.
Ricorda che la diversità è ricchezza.
5. AUTENTICI E ORIGINALI
Crea contenuti autentici e originali.
Non mentire, non appropriarti di idee e scritture altrui.
Cita sempre gli autori quando riporti brani di altri.
La condivisione è meravigliosa ma tu dona un contributo
che permetta alla tua originalità di esprimersi.
6. SOSTIENI NON ADULARE
Sostieni quello che condividi senza adulare o utilizzare le parole
per fini e interessi personali, per ottenere riconoscenza o considerazione.
Utilizza un linguaggio trasparente, essenziale, vero.
7. EQUILIBRIO
Quando comunichi e scrivi mantieni sempre un buon equilibrio,
non alzare i toni per sostenere una tesi piuttosto che un’altra
ma utilizza pari argomentazioni.
8. COMPETENZA
La competenza è importante.
Dedichiamo tempo alla formazione, allo studio, all’approfondimento.
Senza dimenticare il confronto tra le fonti e con gli altri.
9. RESPONSABILITÀ
Assumiti sempre la responsabilità dei tuoi contenuti,
non attribuire ad altri pensieri espressi da te.
Non nasconderti.
Se sbagli ammetti l’errore, scusati e prosegui il tuo cammino cercando di fare meglio.
10. SCEGLI LE PAROLE
Scegli le parole con cura e con attenzione perché hanno grande forza e potere.
Prediligi parole propositive, permeate di buona energia.
Parole di pace, di progettualità, di condivisione.
Sei le tue parole.

SCARICA IL MANIFESTO

FIRMA IL MANIFESTO
ENTRA IN CONTATTO CON LA COMMUNITY DI #scritturaEtica
Entra a far parte della Community che sostiene #scritturaEtica, riceverai le informazioni relative a novità, innovazioni, iniziative, eventi.